Telefonate sospette? Difenditi così
ATTENZIONE! Stiamo registrando un numero elevato di chiamate fraudolente in corso ai danni dei Clienti Acinque.
Può capitare che operatori telefonici chiamino il tuo numero in nome e per conto di Acinque.
La scusa iniziale può essere un aumento tariffario, una scadenza di contratto, o una finta cessazione della fornitura per poi passare a proporti prodotti di un altro fornitore.
Acinque non chiama mai per darti brutte notizie! E nemmeno per cambiare condizioni contrattuali in corso di validità.
La tua tranquillità e sicurezza sono la nostra priorità, per questo motivo ti offriamo uno strumento per verificare se l’operatore che ti sta contattando è veramente autorizzato da Acinque.
Per difenderti da qualsiasi truffa, attivati in due semplici passaggi:
- Inserisci qui sotto il numero chiamante
- Clicca su «verifica» e scopri se si tratta di una truffa o se stai veramente parlando con Acinque!
Nel caso in cui dovessero rimanerti dei dubbi, passa pure nel tuo Spazio Acinque di fiducia o scopri come contattarci.
Verifica il numero sospetto
Controlla se il numero che ti ha chiamato è di un operatore Acinque. Se non è così, non fornirgli alcuna informazione personale.
Scrivi il numero di telefono da cui sei stato contattato
Il numero è di Acinque.
Il numero che ti ha contattato è riferito a uno dei nostri operatori. Grazie comunque per la tua segnalazione!
Il numero non è di Acinque
Il numero che ti ha contattato non è riferito a un operatore Acinque.
Segnalaci eventuali comportamenti o chiamate sospette chiamando l’800.822.034 oppure compila il seguente form per inviarci la segnalazione.

Come riconoscere un operatore Acinque
- Ti propone offerte che verifichi
- Ti chiama da un numero controllabile
- È in grado di fornirti documentazione sulle offerte
La tua tranquillità è importante, per questo vogliamo aiutarti a preservarla!
Per aiutarti a difenderti dalle ripetute chiamate aggressive e sospette, ti vogliamo rassicurare: Acinque non condivide senza permesso i dati dei propri clienti con terze parti.
ARERA, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, sensibile all'aumento delle segnalazioni da parte dei consumatori, ha denunciato pubblicamente questo problema comune a tutte le società di vendita. Oltre a ciò, è intervenuta promuovendo con AGCM una campagna di comunicazione per informare i cittadini su come difendersi (per leggere la notizia ufficiale di ARERA clicca qui).
Ma come mai si ricevono chiamate da chi si fa passare per il proprio fornitore? Come fanno i malintenzionati ad avere il numero di telefono dei clienti e a ottenere informazioni riservate?
Questo accade perché fino ad alcuni mesi fa era possibile prelevare queste informazioni liberamente dalla banca dati ufficiale del settore (chiamata SII), che contiene tutti i punti di prelievo esistenti (POD e PDR).
L'Acquirente Unico, società che garantisce il corretto funzionamento del mercato dell'energia, a settembre 2023 ha informato attraverso il proprio sito di essere intervenuta eliminando dal proprio database i numeri di telefono relativi proprio ai punti di prelievo (per leggere la comunicazione ufficiale dell'Acquirente Unico clicca qui).
Si tratta di un intervento importante che potrebbe limitare in modo significativo i furti di informazioni e i tentativi di frode conseguenti.